Visualizzazione post con etichetta Raffaele Visiello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Raffaele Visiello. Mostra tutti i post

08/10/2025

Italian Gods Of Metal 1998 - Flash di marzo 1998

Ma le prime righe della recensione dei "Pipparinth" da parte del tizio del report secondario/alternativo? 

:-DDDDDDDDDDDDD

Non ricordo tra l'altro se in quel periodo alla voce avevano robertino rosichino tiranti o Morby (che proprio "giovane" davvero, già al tempo, non era in realtà, avendo sui 33-34 anni se non erro), ma penso il primo perché sennò quel recensore avrebbe detto nel report della doppia esibizione del secondo sia con i Pippa che con i Domine.

Ma anche il Cerati, come spesso gli capitava (e capita ancora, penso), soprattutto riguardo campi che non ama molto o per nulla, ne spara di robe più o meno opinabili o anche cavolate oggettive, non conoscendo la storia di alcuni gruppi e musicisti evidentemente, al tempo almeno; tipo i Domine, che soprattutto i primi dischi, dei Manowar, li hanno ascoltati e consumati direi, e in diretta all'uscita o poco dopo (o almeno Enrico sicuramente), oltre ad altre band epic/power/heavy della prima metà degli '80 (e tante canzoni poi riarrangiate nei dischi ufficiali erano già nei loro demo dalla seconda metà degli '80 in avanti). Oppure, ancora più "grossa", gli Eldritch che mancherebbero di vere idee, personalità ecc., quando soprattutto in quei primi album e anni erano tra i pochissimi in Italia - e anche in generale, se si consideravano solo i gruppi più o meno "nuovi" - ad avere quelle doti ed essere riconoscibili al volo sia strumentalmente che vocalmente, e anche dal vivo erano ottimi, oltre che tra i più dotati pure dal punto di vista meramente tecnico (anche se proprio centinaia di concerti, come dice l'altro recensore, non mi pare proprio ne avessero fatti già, al tempo, ammesso li abbiano fatti ad oggi). Ma sicuramente non dice altro che la pura verità oggettiva nelle considerazioni del tipo di quelle all'inizio, sacrosante, né quelle su alcune band, almeno per come erano e suonavano, specialmente dal vivo, al tempo, in certi casi, se anche successivamente migliorarono magari (vedi gli Stormlord... ce ne vuole, tra l'altro, per massacrare ulteriormente dal punto di vista tecnico/esecutivo pezzi di uno dei gruppi più scarsi da quel punto di vista, che siano mai esistiti nel metal e non solo, cioè i Venom, o forse intendeva che comunque la rifacevano in uno stile troppo lontano dall'originale, magari virata all'epic/black sinfonico totale e secondo lui resa così faceva schifo). Tra l'altro su quel gruppo ed esibizione concorda pienamente, anzi è ancora più severo, pure l'altro "reporter".

Non mancano le solite leccate anche da parte sua a Sylvester e soci, con le balle oggettive di aver influenzato band estere, comprese quelle più storiche, tipo i MF, senza portare mai una prova, un'intervista storica o meno, dove King o altri componenti del tempo dicano che avevano scoperto e ascoltato in effetti anche quella band italiana mentre stavano creando i primi brani e il loro stile, nei primissimi '80 - ma cosa avevano pubblicato, anche come demo, e messo in giro e raggiunto pure l'estero, i DSS entro i primissimi '80? - o addirittura ultimo scorcio dei '70. Per le tematiche hanno tutti in realtà preso da roba ancora precedente, come i citati BW, ovviamente i Sabbath e altri, tutti nomi esteri, e i DSS da Alice Cooper appunto su tutto, riguardo certo spettacolo e trovate. Mettere sullo stesso piano la musica, capacità tecniche dei musicisti ecc. dei DSS - specialmente quelli dei primi tempi - e quelle di un gruppo come i MF è veramente da sordi o da chi pensa che certi gruppi abbiano avuto successo solo perché hanno avuto più fortuna ed etichetta migliore ed erano estere e blabla, o solo per le tematiche e non prima di tutto per le canzoni appunto... tutta da ridere davvero, da sordi totali direi, o in malafede.

Steve non si è mai definito prettamente un "satanista", tra l'altro, e se il Cerati anche prima di iniziare a scriverci anni dopo, avesse letto già Flash fin dai primissimi '90, l'avrebbe saputo, perché Steve - tempo prima di iniziare a scrivere o co-scrivere col Della Cioppa di turno i suoi vari libri, dove suppongo spiega di nuovo tanti concetti oltre alla storia della band ecc., dico suppongo perché non ne ho mai comprato o letto uno - ha spiegato più volte ampiamente tante cose della sua filosofia, della musica del gruppo, in articoli sulla rivista a se stanti, nello scambio di lettere sempre su Flash con gente come Monsignor Balducci o Carlo Climati o lettori della rivista e via dicendo. Lo stesso concetto di "occulto" non è sinonimo di "satanico", anzi, può anche non entrarci nulla di nulla, al di là poi che il termine "satanico" o "satanista" sia interpretato in modo spesso molto diverso da persone diverse.

Va detto che probabilmente spesso i suoi resoconti live sono influenzati in maniera non positiva dalle birre che tracanna abitualmente (anche) in quei contesti, pure se non li scrivesse al volo direttamente sul posto (anzi, da un certo punto di vista è pure peggio, devi poi andarti a ricordare bene tutte le esibizioni dopo ore o un giorno o più). 

Anche perché sennò, da lucido totale o quasi, o sei davvero sordo o incompetente al 100%, o non puoi sostenere in pratica, per dirne un'altra affermata nel pezzo, che i Domine ti sembra siano molto più simili e scopiazzino i Manowar del periodo da "Fighting..." in poi invece che i loro primi dischi (anche solo per le produzioni e suoni, tra l'altro, sono più associabili ai primi M che a quelli successivi), perché è così evidente il contrario, pur mischiando con altre influenze appunto, di altre band, qualcosa del power-speed tedesco relativamente più recente (al tempo) e qualcosa di parzialmente "sinfonico", ma la base dei pezzi è ben lontana in generale come suono e tutto quanto, dai M post-metà anni '80 (che comunque hanno sempre avuto brani assai vari nei dischi, da quelli più diretti e quasi hard&heavy/rock'n'roll, a quelli più epici e magniloquenti). Questo a prescindere dal fatto che uno apprezzi o meno i dischi degli americani da "Fighting..." in poi, o non apprezzi per nulla il gruppo in nessun disco ed epoca o qualsiasi giudizio soggettivo, ma le somiglianze o meno stilistiche e di suoni e tutto sono abbastanza oggettive se uno se ne intende e non ha pregiudizi vari.

Death SS, Extrema, Eldritch, Kaos Lord, Domine, Skylark, Cappanera, Labyrinth, Sungift, Stormlord, Node, Mystere De Notre Dame, White Skull, Frukteti.

Stefano Cerati, Raffaele Visiello.