Visualizzazione post con etichetta Klaus Byron. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Klaus Byron. Mostra tutti i post

16/10/2025

Gamma Ray - Flash di agosto 1997

Nella parte melodica a cui si riferisce riguardo il pezzo "Shine On", la voce è ovviamente sempre quella di Hansen (abbastanza riconoscibile alla fine come timbro, ad ogni altezza di cantato e interpretazione), nel suo tipico modo a falsetto spinto che aveva già usato e userà di nuovo in frangenti simili. O almeno nel disco definitivo è sua, non ci sono ospiti alla voce solista in alcun brano, se ricordo bene; se in quella cassetta incompleta e ancora non mixata - o parzialmente tale - la cantasse in realtà un altro componente del gruppo o un ospite, non so, ma non penso.

Klaus Byron.

13/10/2025

Stratovarius - Flash di aprile 1997

Recensione che inaugurò una piccola serie, una manciata appena - nell'arco di circa un anno e mezzo - di valutazioni "ad effetto" oltre il classico massimo di 100, e la più alta, che assegnò solo un'altra volta se ricordo bene ("Nightfall..." dei Blind Guardian, forse).

Klaus Byron.

07/10/2025

Stratovarius - Flash di novembre 1996

Klaus Byron.

Editoriale - Flash di giugno 1998

In realtà le differenze di giudizio possono essere ovviamente, oggi come ieri (ed è normale), anche ben maggiori sullo stesso disco (o band in generale, o musicista o concerto o qualsiasi cosa), rispetto all'esempio fatto in questo editoriale, cioè un 8 contro un 10. Fermo restando che ognuno dovrebbe nel testo della recensione cercare sempre di dimostrare al meglio la propria competenza ed esperienza e il voto numerico - se presente - che attribuisce, perché anche le differenze delle suddette caratteristiche personali possono variare moltissimo, e tanti giustamente danno un peso diverso a quanto viene detto in base a chi lo dice. Questo al di là che gusti e criteri di giudizio possano essere spesso molto divergenti anche tra persone che vantano parità di esperienza/età/competenza e indipendenza totale vera da tutto e tutti.

Klaus Byron.

05/10/2025

Editoriale - Flash di gennaio 1998

Per la cronaca, il Dehò dei Time Machine scriveva già da anni più o meno spesso sulla rivista, di solito con lo pseudonimo "Larry Dee", con recensioni, interviste o altro, oltre ad essere il boss della Lucretia Records.

Klaus Byron.

04/10/2025

Editoriali - Flash di luglio, agosto e settembre 1997

Il solito genio.

Bizzarro in ogni caso che della gente, come quelle due ragazze, potessero aver creduta vera una cosa del genere, pur essendo molto giovani; anche se in effetti non specificava l'età di sua figlia, ma la foto direi che era abbastanza eloquente, loro stesse dicono nella lettera che hanno visto una "bambina" nello spazio editoriale, e difficilmente una bambina di quell'età scrive in quel modo (riguardo conoscenza dell'italiano, uso di certi termini toccando anche determinate tematiche ecc.), o tantomeno dimostra di conoscere la scena metal, i colleghi ecc., o sarebbe in ogni caso in grado di dirigere una rivista. Insomma, vari elementi sia nella prima parte di quell'editoriale che nella seconda, dovevano come minimo insospettire molto e far attendere di vedere gli eventuali sviluppi nei numeri successivi, prima di scrivere subito una lettera scandalizzata, dimostrando appunto di esserci cascate in pieno. Anche perché dicono che compravano la rivista da 3 anni e quindi, almeno un po', quel "burlone" di Klaus avrebbero dovuto "conoscerlo" da tempo ormai.

"Lunghi & Pero" dovrebbero essere Stefano Longhi e Stefano Pera - quest'ultimo tra l'altro aveva collaborato in precedenza con Flash, ma poi litigò con Klaus e uscì - che erano entrambi a Metal Hammer se non erro, e il primo poi da lì a poco fonderà con un altro tizio la Scarlet Records (se non stava già organizzandosi e creandola al tempo).

Per la cronaca, al di là dell'ironia di Klaus, il Cerati è nato giusto un annetto circa prima di lui, se ricordo bene, o forse anche meno, e al tempo erano entrambi sui 35-36 anni.

Klaus Byron.


08/09/2025

Editoriale - Flash di settembre 1994

Il numero speciale a cui si riferiva poteva essere forse il primo di quella che poi diventerà una rivista a cadenza più o meno periodica a sua volta e nata da Metal Hammer, cioè Grind Zone, o magari era un'altra ancora, visto che GZ se non ricordo male iniziò ad uscire solo nel '95.

Klaus Byron.

20/08/2025

Editoriale - Flash di dicembre 1994

Thunder era la rivista messa su dal tipo di H/M dopo la fine di quest'ultima, o il semplice cambio di nome/continuazione della stessa che dir si voglia, verso metà anni '90.

Klaus Byron.